Skip to content

Inclusive Development Programme 2024

24-26 NOVEMBRE CAGLIARI

Inclusive Development Programme 2024

Un’innovativa iniziativa: World Sailing e Federazione Vela insieme a Cagliari per l’Inclusive Development Programme all’interno della Sardinia Sailing Cup

Dal 24 al 26 Novembre, Cagliari ospiterà una straordinaria iniziativa nell’ambito del settore Para Sailing: l’Inclusive Development Programme. Questo programma, realizzato in collaborazione tra World Sailing e la Federazione Italiana Vela, è parte integrante del percorso di crescita e sviluppo dedicato al Para Sailing ed è inserito all’interno della più ampia manifestazione Sardinia Sailing Cup.
Dopo il successo dell’edizione 2023, la grande vela del Para Sailing torna a Cagliari.

L'EVENTO INIZIA TRA:

00
Days
00
Hours
00
Minutes
00
Seconds
NOW LIVE !!!!

IDP Daily News

IDP FINAL DAY: TRIONFO DELLA FRANCIA

SARDINIA SAILING CUP, VA IN ARCHIVIO UNO STRAORDINARIO 2024 ANNUNCIATI GLI EVENTI DEL 2025, CINQUE MONDIALI IN SARDEGNA

IDP DAY 2: FRANCIA IN TESTA DOPO CINQUE PROVE

Para Sailing shines in Cagliari as young athletes from six nations compete, preparing for the 2025 World Championships.

PARTITA LA TRE GIORNI INTERNAZIONALE DI PARA SAILING A CAGLIARI 

Il Sardinia Sailing Cup 2024 ospita l'Inclusive Development Programme a Cagliari, promuovendo la Para Sailing verso i Giochi Paralimpici di Brisbane 2032.

AL VIA L’INTERNATIONAL DEVELOPMENT PROGRAMME IDP 2024

Partecipa alla finale della Sardegna Sailing Cup con International Development Programme (IDP), il 24 novembre a Cagliari.

Para Sailing: Storia, Inclusività e il Ritorno della Classe HANSA 303 alle Olimpiadi

Scopri la Para Sailing e la Classe HANSA 303, simboli di inclusività nella vela, con l'obiettivo di tornare alle Olimpiadi.

VIDEO GALLERY

Inclusive Development Programme 2024

L’Italia, inoltre, sta lavorando a livello europeo per l’istituzione di un Hub internazionale dedicato proprio al Para Sailing, rafforzando così ulteriormente il suo impegno in questo campo.

Il percorso fortemente voluto dal Presidente Ettorre e dal Consiglio Federale ha preso vita con l’istituzione della Para Sailing Academy: un’eccellenza creata dalla Federazione Italiana Vela per promuovere in maniera itinerante l’inclusività della vela sul territorio italiano. L’Academy offre opportunità di apprendimento e sviluppo per giovani velisti con disabilità, consentendo loro di scoprire il mondo della vela in modo sicuro ed emozionante. La collaborazione tra la Para Sailing Academy e World Sailing contribuisce a rendere l’Inclusive Development Programme una realtà di successo, promuovendo la crescita della vela inclusiva su scala internazionale. La Federazione Italiana Vela, con il suo impegno costante, continua a sostenere l’Academy, dimostrando l’importanza della diversità e dell’inclusività nella vela.

L’Inclusive Development Programme di Cagliari offre un’intensa esperienza di formazione e crescita sia per gli atleti che per i coach. Durante questi cinque giorni, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare tematiche di natura tecnico-tattica, acquisire approfondimenti nell’ambito della formazione e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le attività in acqua. Al termine del programma, è prevista la regata con atleti internazionali, dove potranno dimostrare le competenze tecniche e tattiche nel campo di regata.

Un altro elemento eccezionale di questa iniziativa è la stretta collaborazione con Luna Rossa Prada Pirelli che permetterà ai partecipanti di interagire direttamente con alcuni membri del team e di visitare la base, offrendo una panoramica unica dietro le quinte di uno dei team di vela più prestigiosi al mondo.

Questo quanto dichiarato dal Presidente Francesco Ettorre: “La nostra academy rappresenta un’eccellenza per la vela. La Para Sailing Academy ha dimostrato ancora una volta la sua vitalità e il suo impegno nell’ambito del Para Sailing. Questa iniziativa rafforza il nostro impegno verso una vela inclusiva e ci avvicina alla creazione di un Hub internazionale dedicato al Para Sailing. Ringrazio per l’impegno la Regione Sardegna, l’Autorità Portuale, il Comune di Cagliari e tutte le istituzioni che hanno permesso di dare concretezza a questo progetto, la III Zona FIV che coordiana tutte queste attività, il Consigliere Fabio Colella che in questi anni si sta impegnando in maniera estremamente attiva verso tutto il mondo Para Sailing e i Tecnici Federali di riferimento che stanno lavorando affinchè tutto questo si possa realizzare. La Sardinia Sailing Cup è una manifestazione che si sta arricchendo di appuntamenti di valore assoluto per la Vela. Siamo fieri di contribuire a questo straordinario percorso e crediamo fortemente nell’importanza di rendere la vela accessibile a tutti.”

“Il progetto Inclusive Development Programme di Cagliari rappresenta un nuovo fondamentale tassello di quel puzzle che stiamo costruendo ormai da vent’anni con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento di benessere, inclusione e integrazione. Un progetto che, sono sicuro, darà nuovo impulso a un movimento, quello del Para Sailing, che negli ultimi tempi, attraverso il lavoro dell’Academy e le tante manifestazioni organizzate in tutta Italia, sta coinvolgendo sempre più giovani e regalando, a livello agonistico, importanti soddisfazioni al nostro movimento. Il mio plauso va quindi al Presidente Ettorre, alla Federazione intera e alla Regione Sardegna per questa iniziativa che ribadisce con forza che inclusione non vuol dire solo mettere insieme atleti paralimpici e olimpici ma, soprattutto, promuovere nel concreto un’unica idea di sport senza confini e senza barriere valorizzando le migliori esperienze e le competenze”. È quanto dichiara Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico.

“Sono entusiasta di portare il primo programma IDP-C (Inclusive Development Programme- Coaching) in Italia.  – Dichiara Hannah Stodel Para World Sailing Manager – Con la riorganizzazione di ciò che era precedentemente il Para Development Programme, stiamo aprendo la strada a un nuovo ed eccitante percorso verso l’inclusività. Credo sinceramente che il nostro sport sia l’unico sport veramente inclusivo, e la vela offre a tutti la possibilità di vivere la magia! Con questo nuovo corso per allenatori, stiamo accelerando la diffusione della conoscenza e del supporto nella comunità velica per la vela inclusiva e collaboreremo con allenatori straordinari; offrendo a 6 paesi l’opportunità di creare programmi fantastici. Anche la Para Sailing Academy italiana è uno strumento prezioso e davvero un esempio fantastico di ciò che è possibile. Crea anche opportunità per la comunità velica, e penso che ci siano molte lezioni e programmi che altri paesi possono apprendere da essa.”

Questo evento rappresenta un passo importante verso l’espansione e la promozione della vela inclusiva. La Federazione Italiana Vela, in collaborazione con World Sailing, continuerà a sostenere e sviluppare questo genere di iniziative, dimostrando che la vela è uno sport accessibile a tutti.

Manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio

location

Scopri le ultime News
della Sardinia sailing cup

La transizione dalla classe ILCA all'America's Cup rappresenta un percorso affascinante e impegnativo per molti velisti. In questo articolo, esploreremo le storie di cinque campioni del mondo che hanno fatto questo salto, analizzando le loro carriere, le sfide affrontate e i successi ottenuti.

Come Gestire le Regate ad Alta Velocità nel 49er e 49er FX

Scopri come eccellere nelle regate ad alta velocità su 49er e 49er FX con pratici suggerimenti per mantenere la calma e gestire la pressione.
Read More

Materiali e Design del 470: Cosa Rende Questa Barca un’Eccellenza Olimpica

Scopri come i materiali delle barche 470 influenzano le prestazioni olimpiche e l'innovazione nel design, rendendo questa classe un'eccellenza velica.
Read More

Strategie per Regatare nel 49er: Vento, Onde e Velocità

Ottimizza le tue regate in 49er: scopri strategie avanzate per massimizzare la velocità e affrontare condizioni difficili, con focus su vento e onde.
Read More
PARIS 2024 Olympic Sailing Competition. © Sailing Energy 06 August, 2024

Nacra 17: Come il Foiling ha Rivoluzionato la Vela Olimpica

Scopri come il foiling sta rivoluzionando le competizioni di vela olimpica, con un focus speciale sul catamarano Nacra 17 e le sue tecniche avanzate.
Read More
Il kitesurf, noto anche come kiteboarding, è uno sport acquatico che combina elementi del surf, del windsurf e del parapendio. Le sue origini risalgono agli anni '70, quando i pionieri iniziarono a sperimentare con aquiloni e tavole da surf. **Il primo brevetto per un sistema di trazione aereo risale al 1977**, quando l'olandese Gijsbertus Adrianus Panhuise ottenne un brevetto per un dispositivo che permetteva di essere trainati da un aquilone mentre si stava su una tavola da surf.

Storia della Formula Kite: Dalle Origini alle Olimpiadi di Parigi 2024

Esplora la storia del kitesurf e la sua evoluzione fino a diventare disciplina olimpica a Parigi 2024, dalle origini agli anni d'oro e innovazioni.
Read More

DAY 3 – CICO EDISON NEXT – CAGLIARI 2024

Il Maestrale accende la competizione dei campioni italiani alla Sardinia Sailing Cup nel Golfo degli Angeli, terza giornata di regate con vento forte.
Read More

🧠🗞️ AI magazine powered by:

powered by

Photo credit: Martina Orsini | Barcolana | 2023

Buy Ticket

sign in to post your comment or signup if you dont have any account.